Quante volte siamo alla ricerca di un cappello dalla calzata comoda, semplice, ben fatto, caldo, elastico e non troviamo il modello giusto per noi!? Per accontentare tutti, grandi e piccini e potervi spiegare anche i famosi punti accorciati all’uncinetto, il berretto Dakota fa proprio al caso nostro.
La tecnica dei punti accorciati o short rows, richiama molto la lavorazione a maglia a costa inglese. L’effetto infatti è molto simile, ma nel nostro caso andremo ad usare un semplice punto basso in costa retro.
Cosa rende particolare la lavorazione? I punti accorciati! Un modo di scalare, quindi “accorciare” i punti per dare a cappelli, maglie, cardigan ecc, la forma che ci interessa.
Prima di prendere l’uncinetto ed avviare il progetto è doverosa una spiegazione tecnica del lavoro. Spiegazione che vi permetterà di replicare questo cappello per qualsiasi circonferenza e con qualsiasi filato.
Da dove partiamo? Dalle misure..
In primo luogo dobbiamo capire le misure del cappello.
Questa tabella vi indica in grandi linee le misure della circonferenza del cappello a partire dalla taglia 0/3 mesi. Nel video e nelle spiegazioni riportate, vedremo la misura 10+ che corrisponde a circonferenza 55 cm.
Dopo aver deciso la misura della circonferenza, dovete decidere l’altezza del cappello. Nel modello a cuffietta che andiamo a realizzare possiamo infatti decidere se aggiungere o meno la fascia ripiegata. Questa scelta va fatta subito, visto che il cappello viene lavorato in altezza.
Non sapete come calcolare l’altezza del cappello?
Per calcolare l’altezza di un cappello di qualsiasi misura il calcolo è molto semplice. Dovete prendere la misura fissa del pi greco che è uguale a 3,14 e dividerla per la circonferenza. Guardando la tabella in alto, controllate qual è la circonferenza che vi occorre, prendete quel numero e dividetelo per 3,14. Il numero che verrà fuori corrisponde alle diametro del cappello, quindi alla misura della calotta. A questo numero aggiungete + 2 e avrete automaticamente ottenuto la misura dell’altezza del cappello che è proporzionata appunto alla circonferenza.
es circonferenza 55 cm
55/3.14=17.5 17,5+2= 19.5 20 cm
Quando avete questi due numeri, potete cominciare il calcolo vero e proprio. Il primo passaggio da fare è il campione. Indispensabile per poter eseguire un cappello perfetto. Se utilizzate il mio filo e replicate la stessa misura, tutto questo non vi servirà. Se invece cambiate taglia o filo, come vi regolate? Con il campione!!
Vedete quanti punti e quante righe avete in 10 cm.
Fatto il campione mettete in relazione le misure del cappello e quelle del campione. Io ho una circonferenza 55cm e un altezza 30 cm ( 20 cm di altezza + 10 per il risvolto).
Il calcolo è il seguente: bisogna mettere in relazione la circonferenza ( 55 cm) con il campione (20). Poi mettiamo in relazione l’altezza del cappello( 30) con l’altezza del campione….
55×20/10= 110 30×24/10= 72 catenelle di avvio
Quindi 72 saranno le catenelle da avviare per avere un cappello alto 30 cm. Manca ancora un calcolo. Prendiamo 110 e dividiamo x 6. Questo è il numero degli spicchi che di solito vengono lavorati.
110/6= 18 righe
Adesso sappiamo che per avere un cappello con circonferenza 55 cm devo lavorare 6 spicchi da 18 righe ciascuna.
Questo calcolo così com’è va rifatto per ogni filo e ogni taglia.
In questa tabella potete vedere i calcoli rifatti con un nuovo campione. Infatti, il primo calcolo riguarda il cappello rosa fatto con il filato Iggy, il secondo calcolo riguarda il cappello fatto con il bravissimo. Le misure del cappello sono le stesse, ma cambiano le misure del campione.
Prima di proseguire vi do un mio suggerimento personale. Quando lavoriamo con pezzi molto elasticizzati, come fasce, cappelli, colli…ecc…è opportuno calcolare uno scarto del 15/20% sulla misura della circonferenza. Quando infatti il pezzo è molto elastico, non è possibile calcolare la misura piena, perchè nel caso del cappello, potrebbe risultare grande. Quindi io faccio così…
CIRCONFERNZA 55 CM- SCARTO DEL 20%= 45 CM
45X22/10= 99 99/6= 16 RIGHE X SPICCHIO
Rispetto al calcolo iniziale ho 4 righe in meno da fare per ogni spicchio. Di solito si calcolano 6 spicchi per avere una forma più tonda.
Con il filo bravissimo e l’uncinetto 4, avvio 60 catenelle per un altezza di 30 cm. Ripasso la catenella a punto basso. Quindi faccio una catenella e volto. Per avere il margine perfetto, la catenella stringetela fino a ridurla ad un nodino, vedrete che il bordo inferiore verrà perfetto.
Da questo momento in poi si lavora sempre con il punto basso in costa retro. Mentre un lato deve risultare dritto, un altro, quello sulla sommità si comincia ad “accorciare”.
Se nel bordo inferiore cerchiamo di essere più precise possibili, sulla parte alta ad ogni riga si scalano 2 maglie. Ripeterete queste righe scalate in base al calcolo fatto. Nel caso del bravissimo sono 20 righe con il calcolo normale e 16 se teniamo conto dello scarto del 20%.
Terminato il primo spicchio, si vanno a recuperare le maglie saltate…
Dopo aver eseguito le righe accorciate, recuperiamo i punti saltati, fino ad arrivare alla prima riga di punti bassi. Prendendo bene i punti, il lavoro vi viene pulito e non si formano buchini. Fatto l’ultimo punto basso, si fa la catenella, si volta il lavoro e si riparte con lo spicchio numero 2.
Quando avviate il secondo spicchio, continuate ad accorciare i punti sulla sommità, saltando sempre le ultime due maglie. Si formano di nuovo dei gradini, che andremo a chiudere per poi avviare lo spicchio successivo. Con questa procedura si lavorano i 6 spicchi che danno forma al cappello.
Nel tutorial ho eseguito 5 spicchi invece di 6… questo perchè ho tenuto per buoni i numeri del calcolo del campione senza lo scarto del 20%. Quindi già allo spicchio 5 avevo raggiunto la misura adatta per la circonferenza 55. Se avessi tenuto conto dello scarto del 20%, facendo 4 righe in meno per spicchio, avrei fatto 6 spicchi. Quindi al 5° spicchio ricontrollate sempre il lavoro. Il cappello aperto, prima della cucitura misura 45 cm…questi, per estensione, mi danno la vestibilità per 55 cm.
Vi starete chiedendo cosa cambia tra 5 e 6 spicchi… con 6 spicchi la sommità viene più tonda, con 5 viene più appuntita… indosso questa differenza non si percepisce! Quindi se sbagliate il calcolo e vi fermate a 5 spicchi, niente paura, la forma del cappello vi risulterà comunque buona.
Una volta terminata la lavorazione degli spicchi, si prende un ago da lana senza punta e si esegue la cucitura. Come vedete dalla forma pulita e priva di fronzoli, il cappello è perfetto per uomo, donna e bimbi. Calcolate per ogni filo e per ogni circonferenza il numero di righe da fare negli spicchi e buon divertimento. Una volta creato il cappello può essere arricchito con un pompon, oppure con delle applicazioni.
Quindi i due cappelli sono entrambi alti 30 cm e con circonferenza 55. La differenza tra loro è il filato di lavorazione.
Il cappello lilla è realizzato con 55g BRAVISSIMO e UNCINETTO 4
Il cappello rosa è realizzato con 100g IGGY e UNCINETTO 3.5