MAGLI LIME

Questa maglia è stata realizzata all’uncinetto, ed è caratterizzata da maniche ampie che apportano stile e comfort. Le maniche sono state lavorate separatamente e poi unite al corpo principale della maglia.

Per iniziare, per iniziare è necessario stabilire le dimensioni delle maniche, che devono essere realizzate in base alal taglia.

Per quanto riguarda il punto, è possibile utilizzare un’ampia varietà di punti all’uncinetto. Uno dei punti più comuni e versatili è il punto alto, che permette di ottenere un tessuto elastico e lavorato rapidamente. Tuttavia, a seconda dello stile desiderato e del livello di abilità, è possibile scegliere punti più complessi o decorativi.

Una volta determinate le dimensioni e scelto il punto, si può procedere a lavorare le maniche. Si inizi dai polsini lavorando un numero di catenelle a seconda dell’altezza desiderata per il polso. Successivamente, si continua a lavorare fino a raggiungere la misura ella circonferenza del proprio braccio.

Indicativamente prendete come riferimento l’ampiezza del braccio all’altezza del gomito e restate comode in modo da poterle indossare comodamente anche se all’indosso le tirate più su.

Dopo aver completato le due maniche, è necessario unirle, creando un incrocio, che sarà più o meno sovrapposto a seconda dello scollo che preferite avere. Io ho sovrapposto per 22 cm.

Una volta unite le maniche, è possibile proseguire con la lavorazione del corpo principale della maglia, seguendo il modello scelto o creando uno stile personalizzato.

Ricordati sempre di seguire attentamente le istruzioni del modello o di adattare la descrizione alle tue preferenze personali. Spero che queste indicazioni ti siano state utili per creare il tuo capo perfetto, questo è il mio:

Partiamo dalle maniche…

Si avvia dapprima il polsino. Le catenelle che vorrete caricare saranno quelle che stabiliranno l’altezza del polsino. Una volta avviate, si procederà fino a creare una fascia la cui misura dovrà corrispondere a quella della circonferenza del nostro polso o di un punto del braccio che voi stabilirete. Io ho preso la misura all’altezza del gomito.

La lavorazione del polsino sarà a punto basso in costa retro per poter conferire maggiore elasticità e quindi maggiore confort all’indosso.

Una volta chiuso il polsino si potrà avviare la manica. Io ho deciso di lasciare la trama semplice, pertanto ho utilizzato il punto alto, ma qualsiasi diagramma potrà essere adattato al progetto. Ciò che dovete fare saranno delle righe di andata e ritorno inserendo un aumento all’inizio e alla fine di ciascuna riga.

Le misure riportate vi saranno di aiuto per poter fare le opportune modifiche. A mio avviso sarebbe opportuno non restare sotto i 50 cm di altezza per evitare che il lato lungo sia troppo corto e il taglio della sovrapposizione vi capiti più su del seno.

ripiegare le maniche
sovrapporre

Una volta create le due maniche le andrete a sovrapporre per alcuni cm in modo da creare lo scollo della maglia. A seconda del gusto personale o della circonferenza seno, questa sovrapposizione potrà variare. Io ho sovrapposto per 22 cm. Più le maniche si sovrappongono, più i polsini salgono, per questo dovete farli morbidi.

Stabilita la sovrapposizione e quindi lo scollo, dovrete prendere un’altra misura, quella della circonferenza. Potrà essere quella del seno, del sottoseno, del punto vita…dipende dall’ampiezza delle maniche. Io ho preso la misura appena sotto il seno.

Se vi aiutate con dei punti di imbastitura o con dei marker, fissate tutti i riferimenti e provate ad indossare il pezzo per verificare che le misure siano corrette. Quindi a quel punto potete cucire sotto le due maniche, lasciando il giusto spazio per la circonferenza.

La cucitura riguarderà solo le maniche, mentre le sezioni sovrapposte verranno unite quando si avvia il lavoro per la lunghezza. Ho scelto di procedere a punto alto e voltare il lavoro ad ogni riga per dare alla maglia una texture uniforme. Potete tranquillamente cambiare il punto di lavorazione per creare un capo ancora più originale.

Restando con il punto alto vi sarà semplice aumentare o diminuire il volume della maglia a seconda delle vostre necessità. Scegliendo un filato più sottile, potrete ricavare da questo progetto anche un abito.

Per questo progetto ho scelto un filo davvero meraviglioso, Il GENESIS LIME, perchè la componente in seta conferisce ai capi un valore superiore. Saprete infatti che la seta ha una elevata igroscopicità, essendo in grado di assorbire fino al 30% del suo peso in umidità senza dare percezione di bagnato a che indossa il capo.