MAGLIA JOANNA

La moda primavera/estate 2023 si colora come non mai! Non mancheranno motivi geometrici come stampe di ispirazione etnica stile paisley in colori vivaci. Non mancherà il denim, lunghe camicie in stile maschile, abiti chemisier, maxy gonne, blazer oversize e pantaloni cargo. Colori vivaci, con outfit in total color e dettagli come piume, tulle e inserti in pelle.

Dunque in questo progetto, ho cercato di utilizzare alcuni dettagli moda della prossima primavera. Il colore che sarà un must, le piume ed infine i motivi geometrici.

Seppur in lana, la maglia può essere facilmente indossata anche ad inizio primavera… ma per chi già ha puntato lo sguardo verso la bella stagione, cotone e fettucce andranno benissimo per realizzare questa maglia.

Partiamo dallo schema che ho preso dal web…

Il multiplo di lavoro è 12 + 4…. con questa sequenza apriamo e chiudiamo le righe con metà motivo, quindi fatte le cuciture, ricomponiamo un motivo completo. Il multiplo cambia del tutto se la lavorazione viene effettuata in tondo. Il multiplo in quel caso diventa 24. Dovete infatti avere in sequenza il cerchio e i quadri per trovarvi perfettamente.

Prima cosa da fare, sarà di calcolare la vostra circonferenza, dividerla a metà e saprete quanto largo dovrà essere il pannello. Nel mio caso la misura è di 48 cm. Per arrivare a 48 cm, ho caricato 76 catenelle ( 72+4). Rifate i calcoli se i cm sono gli stessi ma il filo è diverso.

Seguendo lo schema potrete facilmente eseguire il lavoro e adattarlo alle vostre esigenze. Le righe di lavoro sono solo 4 che ripeterete in sequenza. Decidete a questo punto anche l’altezza del pannello.

Il mio misura 48 x 50. Di pannelli ne andranno realizzati 2 identici. Quando saranno pronti, andrete a sovrapporli e con l’aiuto di alcuni marker segnate i cm dello scalfo e dello scollo.

Per lo scalfo io ho lasciato 18 cm. Questa misura equivale ad una taglia M, scalate o aumentate per ricavare le misure più adatte per voi. Per ogni taglia in più si aggiunge 1 cm. Successivamente andrete a stabilire le misure dello scollo. La mia misura è di 24 cm. Una volta che avete deciso le misure provate ad indossare i pannelli per verificare che sia tutto a posto. Solo a quel punto procedete con le cuciture.

Cucite prendendo le coste piene e senza mai accavallare il filo. Inoltre, fate attenzione a non far slittare i pannelli. Quindi mettete in corrispondenza caselle piene e vuote e procedete. Così facendo il disegno andrà a combaciare alla perfezione. Le cuciture andranno fatte a rovescio e poi risvoltata la maglia. per capire qual è il dritto, fa fede la prima riga di lavorazione.

Non ci resta che riprendere i punti sullo scalfo. Io ho lasciato 18 cm e in questo spazio ho inserito 48 punti alti. Ho lavorato 2 punti alti in ogni punto alto, ed 1 pa in ogni quadretto. Il numero di punti alti che potrete avviare sarà legato alla profondità dello scalfo. Tenete presente, che per avviare lo stesso disegno sulle maniche il multiplo è 24. Con 48 punti, io riesco a rientrare perfettamente nel calcolo…ma se avete lasciato 1/2/3 cm in più, non riuscirete a farci stare 72 punti (24+24+24…).

Quindi, se il numero di maglie alte vi consente di avviare il motivo, potete ricominciare da subito e tenere così lo stesso motivo dei pannelli. Se il numero di punti è superiore a 48 ma non si avvicina a 72, ripartite e punto alto come ho fatto io.

La manica infatti verrà poi impreziosita dalla piuma e dunque non è indispensabile mantenere il disegno. Se volete comunque che ci sia, lavorate a punto alto fino al gomito e poi inserite man mano il numero di maglie che vi mancano. Non avviate gli aumenti tutti nella stessa riga, ma fateli in 3/4 giri. Quando avrete raggiunto le 72 maglie, allora potrete riavviare il disegno.

Io ho realizzato 30 giri a punto alto e 10 cm il motivo.

In ultimo potete applicare le piume. Queste sono facoltative e potranno essere sostituite anche da nastri, passamaneria, pizzo, bordi in merletto, tulle…

Ho preso 2 confezioni di piume di struzzo color perla, ho messo a rovescio la maglia e con ago e filo ho fissato la piuma. Tenetevi tra il secondo e terzo giro, così che la fascia in raso resti dentro la manica ed escano solo le piume. Per un effetto più ricco, mettete la piuma doppia, come ho fatto io.

Per il mio progetto taglia 42/44, ho usato: 260g GLORIA POLVERE / 2 PIUME STRUZZO PERLA / UNCINETTO 4

L’effetto di continuità dato dal colore del filo e della piuma rende sobrio il lavoro nonostante la piuma sia un dettaglio molto ricco. Effetto diverso se invece create dei contrasti tra filo e piuma…

FILATI SOSTITUTIVI

Visto il periodo dell’anno, per sfruttare al meglio questo progetto e poter indossare la maglia anche ad inizio primavera, vi consiglio filati sottili o comunque non molto spessi. Bravissimo, chuck, ringo, metallica, bolly, baby key per citarne alcuni.

Per una versione in cotone: iggy in tutte le varianti/ donny/ maynard/ genesis/ korn/ drake/ frida/ greenday/ filo di scozia…