GIACCA ANAIS

Sono sempre convinta che l’eleganza si esprime al meglio nei capi semplici o nei tagli che riescono a valorizzare qualsiasi silhouette.
Quindi è bello ogni tanto lasciare lo spazio a capi sì eleganti, ma anche versatili e pratici.


Modello…
il modello della Anais, è quello di una giacca classica, ma al contempo giovane e dalla portabilità davvero unica. Creata partendo da un top down a sprone quadrato, la giacca si costruisce grazie ad uno dei punti più semplici e classici di sempre, il Granny.
Nel progetto ho avviato appena 60 cat per avere un collo a giro. Il punto granny è multiplo di 4. Quindi calcolando i 5 tratti necessari per costruire uno sprone aperto, ogni tratto avrà 12 maglie.
12×5= 60
Per avere un collo più ampio, basterà caricare per ogni tratto 4 maglie in più ( o multipli di 4).


Adeguamento taglia…
la nota dolente dei capi di abbigliamento è sempre l’adeguamento delle taglie. Partendo dal presupposto che non è lo scollo a fare la taglia, vediamo come fare.
Per adeguare la taglia bisogna continuare ad allargare lo sprone fino a quando non raggiungiamo il nostro sottomanica. La quantità di giri varierà in base alla taglia.
Raggiunto il sottomanica, sarete pronte per chiudere… ma… non sempre arrivando al sottomanica ( ascella), il davanti ed il dietro si riescono a chiudere rispettando al nostra circonferenza. quindi come fare? Basterà aggiungere delle catenelle nel momento della chiusura. Nel video il passaggio è ben spiegato.
A quel punto, sarete pronte per dare la forma alla giacca.


Aumenti…
per dare alla giacca la forma ampia, ma senza aggiungere volume, basterà lavorare degli aumenti. Io ne ho inseriti 5, 1 per ognuno dei quarti anteriori e 3 sul retro. Lavorando gli aumenti con un alternanza di 3 righe, la giacca si allarga comodamente.


SPUNTI…
la giacca Anais ha sicuramente un taglio particolare e grazie al filato nero con grumi lurex oro, si presta per tanti utilizzi. Da jeans per una passeggiata serale, ad una occasione importante. Quali modifiche potrete apportare? Sicuramente il collo, se lo preferite più ampio. Saranno 4 maglie in più per ognuno dei 5 tratti. Per un’ampiezza maggiore, perfetta per taglie curvy, potrete ripetere gli aumenti a righe alterne e non ogni 2, in questo modo la giacca scenderà sui fianchi con maggiore comodità. In ultimo il filo. Perfette le fettucce ma anche il cotone. Tenete sempre presente che con i filati sottili si dovranno rivedere le cat di avvio. Regolatevi con la circonferenza del collo per un modello a giro …oppure portate la cat a 55/60 cm per uno scollo più ampio!

OCCORRENTE

📌 gr.400 Korn🖱➡ https://bit.ly/korn_tessiland
Potrà servirti anche:
📌 Uncinetto n. 4 🖱➡ http://bit.ly/tessiland_ergonomici
📌 Metro da sarta🖱➡ https://bit.ly/metro_tessiland
📌 Aghi da Lana🖱➡ http://bit.ly/aghidalana_tessiland
📌 Forbici🖱➡ http://bit.ly/forbici_tessiland
📌 Marker🖱➡ http://bit.ly/marker_tessiland