BORSA LIGHT BLUE


Warning: Undefined array key "file" in /web/htdocs/www.lafatatuttofare.com/home/fa/wp-includes/media.php on line 1763

Warning: Undefined array key "file" in /web/htdocs/www.lafatatuttofare.com/home/fa/wp-includes/media.php on line 1763

I filati per borse sono davvero tantissimi… i cordini sono senz’altro tra i più utilizzati.
Versatili, resistentissimi, sono ideali per qualsiasi tipo di progetto. Per borse e accessori piccoli, grandi, eleganti o sportivi. Ma sono perfetti anche per creare decorazioni per la casa, cestini, contenitori e tutto ciò che la fantasia vi suggerisce.
Filato….
per questo progetto ho usato il cordino Medium…dalla consistenza perfetta per shopper e borse di qualsiasi tipo. Il filato si lavora benissimo con l’uncinetto 3.5.
Avvio…
partendo da un fondo già realizzato, si andrà a salire la borsa realizzando un punto di lavorazione molto traforato.
Il fondo, potrà, a seconda del vostro gusto, essere realizzato anche ad uncinetto. Preferendo un certo sostegno, io ho preso un fondo in ecopelle 30×10. L’avvio del fondo non è sempre uguale. Dipende infatti dal fondo e dal filo che si utilizza. Alcuni fondi infatti presentano una distanza diversa tra un foro e l’altro, ma ciò che più influisce è lo spessore del filo. Bisogna lavorare facendo attenzione ai punti. Se sono distanti e la trama vi risulta dilatata vuol dire che avete caricato poche maglie, se al contrario ondeggia, vuol dire che ne avete caricate troppe.


Dettagli…
oltre il punto di lavorazione, è sicuramente la fodera uno dei dettagli che salta di più agli occhi. Grazie alla trama infatti, la fodera acquista una valenza non solo pratica, ma anche estetica. Lo schema è molto facile da seguire e lavorato in tondo, come da tutorial, è ancora più semplice. Vi ricordo che è multiplo di 6. Se immaginate la borsa per un utilizzo da mare o come shopper per la spesa, vi consiglio un fondo da 35/36 cm.

Fodera

la fodera in questo progetto è fondamentale per via del punto di lavorazione aperto. Per creare un equilibrio tra l’interno e l’esterno della borsa ho scelto dei toni molto simili…su questo contrasto potrete giocare per creare delle combinazioni davvero molto particolari. Per il taglio della fodera ho seguito lo schema che vedete sotto. La base va tagliata 5 cm in più rispetto al fondo 30×10 ( per avere i margini per le cuciture). L’altezza è 40cm, mentre il bordo superiore è di 52 cm. Se preferite una fodera a sacchetto ( che potrrete vedere nel tutorial della FeedBag), vi basterà fare in taglio in altezza di 50/55 cm.


Manici…
anche i manici però hanno la loro importanza. Quest’anno la tendenza è quella di rivestirli con foulard preziosi ed eleganti. Ho colto questo spunto e utilizzando i ritagli della stoffa usata per la fodera, ho pensato di coprirli, ma in modo non permanente. Quindi al bisogno potrete usarli o no, oppure sostituirli con qualsiasi foulard di vostro gusto.


SPUNTI…
seppur a volte immaginare delle varianti può risultare difficile, voglio provare comunque a darvi qualche indicazione. Infatti la proposta del tutorial, in questo bellissimo tono di azzurro, ci ricorda che questo modello può essere usato anche per il mare. Ma non solo!! Provate ad immaginarla nera o di un blu intenso con una fodera in raso oro o argento. Oppure con i toni caldi del deserto, quindi un cordino ruggine o cuoio ed una fodera in beige dorato… insomma… saranno i colori sicuramente ad aiutarvi nell’interpretare al meglio questo progetto potendolo adattare a tantissime occasioni di utilizzo!

OCCORRENTE

📌 1 rocca Swan Medium🖱➡ http://bit.ly/swanmedium_tessiland .

📌 Uncinetto n. 3,5 🖱➡ http://bit.ly/tessiland_ergonomici

📌 Set Borsa Lady Blu🖱➡ https://www.tessiland.com/it/12-set-borse

📌 ‍Tessuti Tessiland🖱➡ http://bit.ly/tessiland_tessuti-tessiland