
Black Gold – L’eleganza della luce in un top down senza tempo
C’è un momento, tra il giorno e la notte, in cui tutto sembra più magico. Il cielo si tinge di ombre profonde, ma l’oro del sole indugia ancora sui contorni. È proprio da questa immagine che nasce Black Gold, la mia nuova maglia top down: un capo che unisce forma e luce, comfort e stile, semplicità e ricercatezza.
Ho trovato uno schema in rete che mi ha subito colpita per la sua trama ritmica e decorativa. Ma ho scelto di non fermarmi lì. Non trovando nulla di davvero affidabile e ben strutturato per una costruzione top down, ho deciso di progettare da zero il mio schema, studiando calcoli e proporzioni per ottenere uno sprone bilanciato, vestibile e soprattutto senza cuciture.
Il risultato è un top down originale e completamente personalizzato, con una struttura che valorizza tutte le taglie. I punti luce dorati si dispongono armoniosamente grazie a un’attenta distribuzione dei multipli, visibile nel grafico tecnico che ho realizzato (e che trovi allegato nel tutorial).
Il contrasto nero e oro dà carattere, mentre la lavorazione ritmica crea movimento e leggerezza. Perfetta da portare corta o lunga, Black Gold può diventare anche la base di partenza per un abito elegante, oppure un capo da mare dall’aria raffinata.
Ogni riga è un riflesso, ogni punto è un dettaglio che accende il capo.
Black Gold non è solo una maglia: è un progetto d’autore, pensato per chi vuole distinguersi.
✂️ Dettagli tecnici:
- Costruzione: top down senza cuciture, progettato da zero
- Vestibilità: morbida, perfetta anche per taglie curvy
- Punto: ritmico, luminoso, adattabile
- Livello: intermedio, ma spiegato passo passo
- Personalizzabile: lunghezza, colore, versione abito
🎥 Il tutorial completo ti aspetta sul mio canale YouTube
📥 Scarica lo schema dei calcoli direttamente dal video
💬 Condividi la tua versione nel gruppo Facebook Il Mondo delle Fate
🌐 Scopri tutti i progetti su: www.lafatatuttofare.com
La trasformabilità come valore aggiunto
Uno degli aspetti più belli di questo progetto è la trasformabilità. Il modello si presta a mille interpretazioni: basta cambiare filato o colore per ottenere un effetto completamente diverso. Ecco perché prima di correre ad acquistare nuovi materiali, consiglio di guardare nei propri cassetti: magari ci sono gomitoli avanzati da una blusa, da un top, o da un vestito mai finito.
Black Gold è l’occasione perfetta per dare nuova vita a quei filati dimenticati. Un progetto eco-friendly e creativo, A COSTO ZERO, che stimola la fantasia e aiuta a ridurre gli sprechi. I colori possono essere abbinati in modo libero: due, tre, a contrasto… ogni versione sarà unica.
Come nasce lo sprone
Per creare questo modello, sono partita in modo del tutto empirico: ho avviato 110 catenelle, ottenendo circa 55 cm di base. Solo in un secondo momento ho elaborato lo schema tecnico per adattare lo sprone al punto scelto.
Dai 110 punti iniziali, ho sottratto le catenelle necessarie a bilanciare gli aumenti, arrivando a 106. Ho poi suddiviso per 4 (i lati), ottenendo 26,5. Lavorando sul principio del multiplo di 4 + 1, ho elaborato i calcoli che vedete nello schema allegato, riducendo le catenelle totali a 104.

L’invito che rivolgo a chi vuole seguire questo progetto è semplice: non copiate i miei numeri, ma partite dalla vostra misura, da una base in centimetri (55, 60 cm o quanto serve) e poi applicate i calcoli che vi spiego nel tutorial. Lo schema è mio, frutto della mia esperienza, ma la metodologia può essere adattata a ogni tipo di filato.

Black Gold: quando l’oro
Black Gold – The elegance of light in a timeless top-down design
There’s a moment, between day and night, when everything feels more magical.
The sky turns into deep shadows, but the golden sunlight still lingers along the edges.
That image is exactly what inspired Black Gold, my new top-down crochet blouse: a piece that blends form and light, comfort and style, simplicity and refinement.
I found a pattern online that caught my attention for its rhythmic, decorative texture.
But I chose not to stop there. Finding nothing truly reliable or well-structured for a top-down construction, I decided to design my own pattern from scratch—calculating and adjusting proportions to achieve a balanced, wearable, and above all, seamless yoke.
The result is an original, fully customized top-down design that works beautifully across all sizes.
The golden highlights are harmoniously distributed thanks to careful planning of the stitch multiples, shown in the technical chart I created (included in the tutorial).
The black-and-gold contrast gives it character, while the rhythmic stitch pattern adds flow and lightness.
Wear it cropped or long—Black Gold can also become the base for an elegant dress, or a refined beach cover-up.
Each row reflects light, each stitch is a detail that brings the garment to life.
Black Gold isn’t just a blouse—it’s a designer project for those who want to stand out.
✂️ Technical details
- Construction: seamless top-down, entirely self-designed
- Fit: relaxed, perfect for curvy sizes too
- Stitch: rhythmic, luminous, adaptable
- Level: intermediate, but clearly explained step by step
- Customizable: adjust length, color, or turn it into a dress
🎥 The full tutorial is available now on my YouTube channel
📥 Download the calculation chart directly from the video
💬 Share your version in the Facebook group Il Mondo delle Fate
🌐 Discover all my patterns on: www.lafatatuttofare.com
♻️ Transformability as added value
One of the most beautiful features of this design is its adaptability.
The pattern lends itself to countless interpretations: just change the yarn or the colors to create a completely different effect.
That’s why I suggest checking your yarn stash before buying anything new—perhaps you have some leftover skeins from a blouse, a top, or an unfinished dress.
Black Gold is the perfect opportunity to bring forgotten yarns back to life.
It’s an eco-friendly, creative project—at zero cost—that sparks imagination and helps reduce waste.
You can combine colors however you like: two, three, high contrast… every version will be unique.
🌀 How the yoke was born
To create this design, I started empirically: I chained 110 stitches, which gave me about 55 cm of base.
Only later did I build the full technical chart to adapt the yoke to the chosen stitch pattern.
From the 110 initial chains, I subtracted those needed to balance the increases, ending up with 106.
I then divided by 4 (for the four sections), getting 26.5.
Working with the principle of a 4 + 1 multiple, I refined the math you’ll find in the chart, reducing the total to 104 chains.
Here’s my advice if you want to follow this project:
Don’t copy my numbers. Start from your own base measurement (55–60 cm, or whatever you need), then apply the method I explain in the tutorial.
The chart is mine, based on my experience—but the method can be adapted to any yarn type.
Black Gold – When gold meets night, a wearable light is born. ✨