
🌺 Zafferano: Un’Esplosione di Colore e Raffinatezza a Uncinetto
Quando pensiamo al sole caldo delle terre mediterranee, al profumo delle spezie e ai campi dorati, il colore arancio di “Zafferano” prende vita con tutta la sua intensità. Questa maglia lavorata a uncinetto nasce dall’ispirazione di un’estate luminosa e spensierata, con una tecnica che unisce raffinatezza e semplicità: il top-down.
L’Essenza di Zafferano
Realizzata interamente a uncinetto, “Zafferano” è il perfetto connubio tra eleganza e praticità. La scelta del cotone misto seta garantisce una freschezza unica sulla pelle, rendendola l’alleata ideale per le giornate più calde. Grazie alla lavorazione top-down, la maglia si costruisce senza cuciture, mantenendo una linea pulita e armoniosa, facile da indossare e da adattare a ogni fisicità.
Lo sprone tondo, vero protagonista della struttura, dona un tocco di romanticismo e leggerezza, permettendo alla maglia di scivolare sulle spalle con grazia. Le maniche leggermente scampanate si formano in modo naturale, valorizzando il design senza necessità di aumenti complicati.
Un Capo per Ogni Stagione
La versatilità di “Zafferano” la rende perfetta non solo per l’estate, ma anche come sotto-giacca durante le mezze stagioni. L’abbinamento con un paio di jeans o una gonna lunga crea un look boho-chic, mentre con un pantalone elegante si trasforma in un capo raffinato per una serata speciale.
Vuoi Realizzarla Anche Tu?
Segui il tutorial passo passo sul mio canale YouTube “La Fata Tuttofare” e scopri come creare il tuo capo unico. Ogni punto, ogni dettaglio è spiegato in modo chiaro e semplice, perché l’eleganza, come sempre, parte da un filo e un uncinetto.
🌟 Zafferano: il colore dell’estate, il fascino dell’uncinetto.

Intanto dai un’occhiata allo schema che ti aiuterà a seguire meglio il tutorial.
Il calcolo per il top down è spiegato molto bene nel tutorial e ti assicuro che è più facile da seguire in video che da leggere in un articolo. Nel tutorial. partendo proprio dal top down, ti spiego anche come ingrandirlo per le varie esigenze di vestibilità.
Vedrai, realizzando questo sprone, che ha una forma del tutto diversa dai classici.
Presenta una forma più tondeggiante e questo a vantaggio della vestibilità. Lo sprone tondo continua a allargarsi anche dopo la chiusura del raglan, garantendo una vestibilità molto comoda, soprattutto per la circonferenza seno.
Il punto di lavorazione è semplice ed elegante. La manica a campana si forma per effetto del top down e per questo l’ho lasciata come da sprone, per conservare questa forma così bella ed elegante.
Perfetta su tanti look, diventa un ottimo sotto giacca da inserire sotto blazer e tailleur per la mezza stagione.
Non mancare i prossimi appuntamenti sul mio canale YouTube, perchè è in arrivo la borsa abbinata e ti assicuro che non è per niente scontata!!!!
SUGGERIMENTO
Alla chiusura del raglan, potrai aggiungere tutte le catenelle che servono per garantire la massima vestibilità possibile. Se hai seguito il tutorial. hai visto che io ne ho messe 3 e nel gito seguente ho inserito su quelle 3 catenelle solo un punto V.
Quindi… 1) puoi inserire tutte le catenelle che vuoi… 2) ricorda che nello spazio delle catenelle dovrai inserire sempre un numero dispari di punti V…. 3) puoi aumentare senza allargare la manica.
Ammettiamo che tu faccia 3 catenelle come me. Nelle 3 catenelle invece di 1 solo punto V ne potrai mettere anche 3. Cosa cambia? Le tre catenelle ti servono per la circonferenza e lo scalfo della manica. Nel mio caso, ho messo le catenelle necessarie per la circonferenza. Ma avrei potuto inserire 3 punti V e non 1 soltanto. Se ne avessi messi tre, avrei inserito 1 aumento che mi avrebbe allargato il corpo della malgia senza toccare lo scalfo.
questo significa che tu puoi inserire le catenelle per la circonferenza, senza preoccuparti del resto della maglia. Se poi vuoi iniziare subito ad allargarla, allora nello spazio di quelle catenelle metti tutti i punti V che riesci, purchè di numero dispari. Sapere queste informazioni ti aiuterà ad adattare meglio il progetto al tuo corpo e alla vestibilità che vuoi raggiungere.
Segui l tutorial passo passo e vedrai quanto è semplice replicare questo progetto.
🌺 Zafferano: A Burst of Color and Crochet Elegance
When we think of the warm sun of Mediterranean lands, the scent of spices, and golden fields, the vibrant orange of Zafferano comes to life in all its brilliance. This crochet top was inspired by a bright and carefree summer, using a technique that combines refinement and simplicity: the top-down method.
The Essence of Zafferano
Entirely handmade, Zafferano is the perfect blend of elegance and practicality. The choice of a cotton-silk blend yarn provides exceptional freshness on the skin, making it the ideal companion for the hottest days. Thanks to the top-down construction, the garment is created seamlessly, maintaining a clean, flowing silhouette that flatters all body types.
The round yoke — the true centerpiece of the design — adds a romantic and airy touch, allowing the top to drape gracefully over the shoulders. The slightly flared sleeves form naturally, enhancing the design without the need for complex increases.
A Garment for Every Season
The versatility of Zafferano makes it perfect not only for summer, but also as a layering piece under jackets during transitional seasons. Pair it with jeans or a long skirt for a boho-chic look, or style it with tailored pants for an elegant outfit fit for a special evening.
Want to Make Your Own?
Follow the step-by-step tutorial on my YouTube channel La Fata Tuttofare and learn how to create your own unique garment. Every stitch and detail is clearly explained, because elegance, as always, starts with a thread and a hook.
🌟 Zafferano: the color of summer, the charm of crochet.
Take a look at the pattern chart that will help you follow along with the tutorial.
The top-down calculation is explained in great detail in the video, and I promise it’s much easier to follow visually than to read in a written guide. In the tutorial, starting from the yoke, I also explain how to size it up for different fits and body shapes.
You’ll notice that this round yoke has a different shape from the classic versions — it expands even after the raglan is closed, ensuring excellent comfort, especially around the bust area.
The stitch pattern is simple yet elegant. The flared sleeve forms naturally thanks to the top-down structure, which is why I chose to keep it just as it is — preserving its beautiful and graceful shape.
Perfect for many outfits, it’s also an excellent layering piece under blazers or suits in cooler seasons.
And don’t miss the upcoming videos on my YouTube channel — the matching bag is coming soon, and I promise it’s far from ordinary!
PRO TIP
At the raglan closure, you can add as many chains as needed to ensure the perfect fit. If you followed the tutorial, you saw that I added 3 chains, and in the next round, I worked just one V-stitch into them.
So…
1️⃣ You can add as many chains as you need.
2️⃣ Just remember that into those chains you should always place an odd number of V-stitches.
3️⃣ This way, you can increase width without widening the sleeves.
For example: if you add 3 chains like I did, instead of inserting just 1 V-stitch, you could place 3 V-stitches. What’s the difference? The 3 chains help with the bust circumference and the armhole. In my version, I added only what was needed for the bust. But I could’ve included 3 V-stitches instead of 1 — this would have added width to the body of the top without altering the sleeve opening.
This means you can insert the chains you need for your body circumference without worrying about the rest of the top. And if you want to start widening it right away, then work as many V-stitches as you can into those chains — as long as the number is odd.
Knowing this will help you customize the project to your body and the fit you want to achieve.
Follow the tutorial step by step and you’ll see just how easy and satisfying it is to create!