THAI LIME

Thai Lime: L’incontro tra una tecnica orientale e un’icona occidentale

Realizzare la borsa “Thai Lime” è stato come intraprendere un viaggio creativo attraverso culture diverse, accomunate dalla passione per la bellezza e l’eleganza senza tempo.

La base di questo progetto è un set simil Kelly, in ecopelle verde militare, dal fascino classico e intramontabile. La Kelly è una borsa che non ha bisogno di presentazioni: nata negli anni Trenta dalla celebre maison Hermès, deve il suo nome alla principessa Grace Kelly, che la rese simbolo assoluto di eleganza e raffinatezza negli anni Cinquanta. La Kelly rappresenta ancora oggi un’icona di stile senza tempo, amata e desiderata dalle donne di tutto il mondo.

Alla classicità della Kelly ho deciso di affiancare il tocco moderno e orientale del punto Thai. Ho scelto un filo per borse di colore verde lime, vibrante ed energetico, ideale per dare personalità e freschezza alla borsa. La lavorazione a punto Thai, oltre ad essere estremamente elegante, conferisce una trama particolarmente piacevole al tatto e visivamente accattivante.

“Thai Lime” diventa così molto più di una semplice borsa: è l’incontro tra Oriente e Occidente, tra tradizione e modernità. Perfetta per chi cerca originalità e personalità in un accessorio artigianale esclusivo, è ideale per un outfit sofisticato ma fresco, per vivere con stile ogni momento della giornata.

Che sia un brunch con le amiche, una giornata in ufficio o una serata speciale, con “Thai Lime” non passerai certamente inosservata.

Porta con te un pezzo di storia, di creatività e di energia: scegli “Thai Lime”!

COME SI PROCEDE?

Per realizzarla ti basterà avviare 60 catenelle e procedere a punto basso per circa 4 cm. Io in realità ho alternato 1 riga di pa con una a pb. Raggiunta la misura dei 4 cm, aiutarsi con dei marcapunti. Segnare 8+ 8 punti a inizio e fine riga, lasciando 28 punti al centro.

Eseguire 8pb/8 mma/ 28 pa/8 mma/8 pb

Eseguendo questo giro, otteniamo un fondo nella forma ovale. Inserite della rete per irrigidire il fondo e procedete a punto thai.

Il punto è semplice e non chiede chiusure del giro. In questo modo ci garantisce una trama perfetta.

Procedere per un altezza di 18 cm.

Quindi preparare il set a punto catenella, per poi eseguire 3 pb per ogni catenella. Unire con un ago il set con la borsa. Per facilitarvi il compito eseguite un giro a pb anche sul bordo della borsa, andando ad eseguire un pb per ogni pa saltando gli occhielli dei punti thai.

All’interno se volete potete inserire una fodera. Il mio taglio è di 36×21. Basterà cucire tre lati e inserirla all’interno della borsa prima di unire la chiusura kelly.

La borsa può essere personalizzata innanzitutto con il colore. Scegliete la combo che più vi piace. Inutile dire che si può cambiare anche il punto di lavorazione. Una volta viste le misure e la tecnica di confezione, potrete apportare tutte le modifiche che preferite per poterla personalizzare al massimo.

Nella chiusura è posta una comodissima zip e due anelli che vi permetteranno di aggiungere una tracolla per una portabilità sia da spalla che da tracolla.