BLU LAGUNA

“Un capo dal fascino senza tempo”

La blusa, oggi simbolo di eleganza femminile casual e sofisticata, ha origini nobili che risalgono alla metà dell’Ottocento, quando divenne il capo prediletto delle donne che cercavano libertà di movimento senza rinunciare allo stile. Negli anni ’20 e ’30, grandi icone di stile come Coco Chanel contribuirono a liberare definitivamente questo capo dalle costrizioni, trasformandolo in simbolo di emancipazione femminile.

Blu Laguna” si inserisce perfettamente in questa tradizione, reinterpretandola in chiave moderna e artigianale: realizzarla a mano non è solo un gesto creativo, ma un omaggio alla storia di un capo che da oltre un secolo racconta l’evoluzione della donna attraverso la moda.

Blu Laguna, la blusa top-down che conquisterà il tuo guardaroba

Quando la moda incontra il talento manuale, nasce qualcosa di davvero unico. È proprio questo il caso della blusa “Blu Laguna”, un capo che racchiude in sé la freschezza dell’estate e l’eleganza contemporanea, grazie a una lavorazione top-down interamente senza cuciture.

Concepita per garantire freschezza e comfort anche nei giorni più caldi, la blusa Blu Laguna si distingue per la trama aperta e lo sprone quadrato, che la rendono ampia, comoda e assolutamente chic. Il design moderno, semplice ma sofisticato, valorizza la figura in modo naturale ed elegante.

Il punto lavorato a ventaglio, che rende questo capo estremamente versatile, non è solo un dettaglio estetico ma anche una scelta funzionale. Indossata sopra un top o una canotta, questa blusa diventa immediatamente il pezzo forte di ogni look estivo, perfetta per abbinamenti casual o più ricercati.

Realizzarla a mano significa possedere un capo unico nel suo genere, una vera dichiarazione di stile e personalità. Niente cuciture fastidiose, solo la morbidezza e la fluidità di un tessuto realizzato punto dopo punto, con cura e passione.

La bellezza di “Blu Laguna” è che puoi creare la tua versione personalizzata: cotone, lurex o filo lucido, scegli tu come interpretarla. E non è tutto: sul canale, gratuitamente, avrai a disposizione il tutorial completo per realizzarla. Questo è il vero lusso del fai da te: avere a disposizione idee e ispirazioni preziose senza alcun costo.

Prendi il tuo uncinetto, scegli il filato che preferisci e inizia subito a creare la tua “Blu Laguna”: l’eleganza fatta a mano, gratuitamente a disposizione per te.

Non dimenticare di seguire lo schema, tramite il quale sarai in grado di eseguire anche un cardigan se lo preferisci ala blusa. Nello schema potrai vedere come chiudere e aprire le righe di lavorazione per ottenere uno sprone aperto.

RICORDA: lo sprone è multiplo di 10+8. Questo multiplo va calcolato per ciascun lato.

Nel mio progetto ho inserito 28×4= 112 catenelle. Chiuse in cerchio, hanno una lunghezza pari a 60 cm.

Avendo scelto uno sprone quadrato e non rettangolare, ho inserito, 10+10+8 per ciascun lato.

ATTENZIONE: se preferisci uno sprone tradizionale e uno scalfo meno ampio, passa ad uno sprone rettangolare. Per ottenerlo dovrai avere 10 punti in più sul davanti e sul dietro rispetto ai lati delle maniche. La procedura per gli aumenti, la chiusura dello sprone e l’avvio delle maniche non subisce modifiche.

Alla domanda: ma riesci sempre ad indossare capi all’uncinetto con il caldo? la risposta è si. Ma….

Usa tre piccoli accorgimenti per migliorare il tuo lavoro e renderlo perfetto anche quando arriva il caldo. Ecco le mie tre regole d’oro:

  1. scegli la giusta composizione, quindi opta per del cotone 100%, lino, viscosa, cotone e seta
  2. allarga la trama del lavoro scegliendo punti ampi… passerà molta più aria
  3. allunga lo scalfo e non farlo aderire al corpo, in questo modo la maglia o la blusa ti risulterà più fresca.

Così si presenta lo sprone quadrato al primo giro di avvio…

Il tuo obiettivo è ingrandirlo, alternando le due righe di lavorazione, fino a raggiungere la tua circonferenza.

Io ho inserito tante righe fino ad arrivare ad avere 46 cm su un lato. Fai 46×2=92 e saprai quant’è la circonferenza totale. Calcola che con la chiusura dello sprone guadagni qualche altro cm.

La bellezza de top down è quella di garantirti una texture uniforme, perchè prova di cuciture e imperfezioni. Ma se fai attenzione allo schema potrai eseguire il lavoro anche in linea creando un lavoro a pannelli.

Per seguire il progetto passo passo non perderti il tutorial…

A Garment with Timeless Charm

Today considered a symbol of casual yet sophisticated feminine elegance, the blouse has noble origins dating back to the mid-19th century, when it became the favored garment of women seeking freedom of movement without giving up on style. In the 1920s and ’30s, fashion icons like Coco Chanel helped liberate the blouse from restrictive tailoring, transforming it into a symbol of feminine emancipation.

Blu Laguna fits perfectly into this legacy, reinterpreting it with a modern and artisanal twist: making it by hand is not just a creative act — it’s a tribute to the history of a garment that, for over a century, has told the story of women’s evolution through fashion.


Blu Laguna – The Top-Down Blouse Your Wardrobe Will Love

When fashion meets handmade craftsmanship, something truly special is born. That’s exactly the case with Blu Laguna, a blouse that captures both the freshness of summer and the elegance of contemporary design — crafted entirely in seamless top-down crochet.

Designed to offer comfort and breathability even on the hottest days, Blu Laguna features an open texture and a square yoke, making it flowy, roomy, and effortlessly chic. Its modern yet minimal design naturally enhances the silhouette with grace.

The fan stitch used throughout the pattern not only adds aesthetic charm but also serves a functional purpose. Worn over a tank top or camisole, this blouse instantly becomes the highlight of any summer outfit — ideal for both casual and more polished looks.

Crocheting it by hand means owning a one-of-a-kind piece, a true declaration of personal style. No annoying seams — just the softness and drape of fabric built stitch by stitch, with care and passion.

The beauty of Blu Laguna lies in its adaptability: whether you choose cotton, lurex, or a glossy yarn, you can make it your own. And best of all, you can find the full tutorial for free on my channel. That’s the true luxury of DIY: access to valuable ideas and inspiration — at no cost.

So grab your hook, choose your favorite yarn, and start creating your Blu Laguna: handmade elegance, completely free and uniquely yours.


Don’t forget to follow the pattern chart, which also allows you to transform the blouse into a cardigan, if you prefer. The chart shows you how to open and close rows to achieve an open yoke.

REMEMBER: the yoke follows a multiple of 10 + 8, calculated for each side.

In my project, I used 28 x 4 = 112 chains. Joined in the round, this gave me a circumference of 60 cm.

Since I chose a square yoke, not a rectangular one, I placed 10 + 10 + 8 stitches on each side.

⚠️ NOTE: If you prefer a more traditional yoke and smaller armholes, switch to a rectangular yoke. To achieve this, the front and back should each have 10 more stitches than the sleeves. The process for increases, closing the yoke, and starting the sleeves doesn’t change.


You might ask: can you really wear crochet garments in the heat?
My answer is yes — but

Here are my three golden rules to make your summer crochet more wearable:

  1. Choose the right fiber: opt for 100% cotton, linen, viscose, or cotton-silk blends.
  2. Open up the stitch pattern: use openwork or wide stitches to allow airflow.
  3. Loosen the armhole: don’t make it clingy — give the body more room for better ventilation.

This is what the square yoke looks like at the foundation round…

Your goal is to enlarge it, alternating the two rows of the pattern, until you reach your desired circumference.

In my case, I worked enough rows to reach 46 cm per side. Multiply that by 2: 46 x 2 = 92 cm total circumference. Keep in mind you’ll gain a few extra cm when you close the yoke.

The beauty of top-down construction is that it offers a uniform texture, free of seams and imperfections. But if you prefer, you can also work this design in rows and create panel-based construction, just by following the chart.


To follow the project step by step, don’t miss the full tutorial on my YouTube channel!