
“Un capo dal fascino senza tempo”
La blusa, oggi simbolo di eleganza femminile casual e sofisticata, ha origini nobili che risalgono alla metà dell’Ottocento, quando divenne il capo prediletto delle donne che cercavano libertà di movimento senza rinunciare allo stile. Negli anni ’20 e ’30, grandi icone di stile come Coco Chanel contribuirono a liberare definitivamente questo capo dalle costrizioni, trasformandolo in simbolo di emancipazione femminile.
“Blu Laguna” si inserisce perfettamente in questa tradizione, reinterpretandola in chiave moderna e artigianale: realizzarla a mano non è solo un gesto creativo, ma un omaggio alla storia di un capo che da oltre un secolo racconta l’evoluzione della donna attraverso la moda.
Blu Laguna, la blusa top-down che conquisterà il tuo guardaroba
Quando la moda incontra il talento manuale, nasce qualcosa di davvero unico. È proprio questo il caso della blusa “Blu Laguna”, un capo che racchiude in sé la freschezza dell’estate e l’eleganza contemporanea, grazie a una lavorazione top-down interamente senza cuciture.
Concepita per garantire freschezza e comfort anche nei giorni più caldi, la blusa Blu Laguna si distingue per la trama aperta e lo sprone quadrato, che la rendono ampia, comoda e assolutamente chic. Il design moderno, semplice ma sofisticato, valorizza la figura in modo naturale ed elegante.
Il punto lavorato a ventaglio, che rende questo capo estremamente versatile, non è solo un dettaglio estetico ma anche una scelta funzionale. Indossata sopra un top o una canotta, questa blusa diventa immediatamente il pezzo forte di ogni look estivo, perfetta per abbinamenti casual o più ricercati.
Realizzarla a mano significa possedere un capo unico nel suo genere, una vera dichiarazione di stile e personalità. Niente cuciture fastidiose, solo la morbidezza e la fluidità di un tessuto realizzato punto dopo punto, con cura e passione.
La bellezza di “Blu Laguna” è che puoi creare la tua versione personalizzata: cotone, lurex o filo lucido, scegli tu come interpretarla. E non è tutto: sul canale, gratuitamente, avrai a disposizione il tutorial completo per realizzarla. Questo è il vero lusso del fai da te: avere a disposizione idee e ispirazioni preziose senza alcun costo.
Prendi il tuo uncinetto, scegli il filato che preferisci e inizia subito a creare la tua “Blu Laguna”: l’eleganza fatta a mano, gratuitamente a disposizione per te.

Non dimenticare di seguire lo schema, tramite il quale sarai in grado di eseguire anche un cardigan se lo preferisci ala blusa. Nello schema potrai vedere come chiudere e aprire le righe di lavorazione per ottenere uno sprone aperto.
RICORDA: lo sprone è multiplo di 10+8. Questo multiplo va calcolato per ciascun lato.
Nel mio progetto ho inserito 28×4= 112 catenelle. Chiuse in cerchio, hanno una lunghezza pari a 60 cm.
Avendo scelto uno sprone quadrato e non rettangolare, ho inserito, 10+10+8 per ciascun lato.
ATTENZIONE: se preferisci uno sprone tradizionale e uno scalfo meno ampio, passa ad uno sprone rettangolare. Per ottenerlo dovrai avere 10 punti in più sul davanti e sul dietro rispetto ai lati delle maniche. La procedura per gli aumenti, la chiusura dello sprone e l’avvio delle maniche non subisce modifiche.
Alla domanda: ma riesci sempre ad indossare capi all’uncinetto con il caldo? la risposta è si. Ma….
Usa tre piccoli accorgimenti per migliorare il tuo lavoro e renderlo perfetto anche quando arriva il caldo. Ecco le mie tre regole d’oro:
- scegli la giusta composizione, quindi opta per del cotone 100%, lino, viscosa, cotone e seta
- allarga la trama del lavoro scegliendo punti ampi… passerà molta più aria
- allunga lo scalfo e non farlo aderire al corpo, in questo modo la maglia o la blusa ti risulterà più fresca.

Così si presenta lo sprone quadrato al primo giro di avvio…

Il tuo obiettivo è ingrandirlo, alternando le due righe di lavorazione, fino a raggiungere la tua circonferenza.
Io ho inserito tante righe fino ad arrivare ad avere 46 cm su un lato. Fai 46×2=92 e saprai quant’è la circonferenza totale. Calcola che con la chiusura dello sprone guadagni qualche altro cm.
La bellezza de top down è quella di garantirti una texture uniforme, perchè prova di cuciture e imperfezioni. Ma se fai attenzione allo schema potrai eseguire il lavoro anche in linea creando un lavoro a pannelli.
Per seguire il progetto passo passo non perderti il tutorial…