
L’accessorio couture che mancava: la sciarpa con maniche
Nel panorama dell’handmade di lusso, l’uncinetto si reinventa, trasformando un semplice accessorio in un capo esclusivo dal fascino sartoriale. Oggi vi presento un progetto che unisce comfort e sofisticata versatilità: la sciarpa con maniche. Un pezzo che risponde alle esigenze di chi cerca stile, calore e un tocco couture per il proprio guardaroba.
Realizzata in un pregiato filato di mohair blu, impreziosito da una delicatissima componente lurex, questa sciarpa si distingue per la sua texture avvolgente e il suo elegante gioco di luce. Con una lunghezza di 180 cm e un’altezza di 40 cm, avvolge il corpo con naturalezza, mentre i polsini alti 20 cm offrono una vestibilità perfetta e un comfort impareggiabile. Il punto chevron scelto per la lavorazione dona movimento e dinamicità al tessuto, creando un effetto visivo raffinato e contemporaneo.
Un capo che si adatta con estrema facilità a qualsiasi stile: indossato sopra un dolcevita e un pantalone palazzo per un look minimal chic, oppure lasciato morbido su un abito lungo per un’eleganza eterea. La sua versione estiva, realizzata con un punto rete e un filato interamente lurex, diventa il perfetto alleato per serate speciali e cerimonie, aggiungendo un twist di glamour senza tempo.
La sciarpa con maniche è la risposta a chi cerca un accessorio che sia al tempo stesso fashion e funzionale, che sfidi le convenzioni dell’uncinetto tradizionale e ridefinisca l’idea stessa di versatilità. Un capo che non si limita a coprire, ma che veste, impreziosisce e racconta una storia di artigianalità ed eleganza.
Se l’uncinetto è un’arte, questa sciarpa con maniche è il suo capolavoro più moderno.

Per realizzare la sciarpa ho avviato 96 catenelle. La variante del punto chevron che ho scelto è multiplo di 16. Caricate tante volte 16 fino a quando l’altezza della sciarpa non raggiunge la misura che preferite. Di solito questo modello ha un’altezza che varia dai 40 ai 50 cm.
Importante: ricorda che il punto chevron tende ad accorciare il lavoro perche non resta in linea ma prende la classica forma a zig zag. Quindi non preoccupatevi se misurando le 96 catenelle la misura supera i 40 cm.
Seguendo lo schema che avete in grafica iniziate a lavorare il vostro punto. Il design è traforato ma non troppo, con una geometria davvero molto interessante. Proseguite la vostra lavorazione per almeno 180 cm. Anche sulla lunghezza bisogna fare attenzione. La sciarpa deve avvolgerci le spalle, quindi per le taglie più grandi ci vorranno almeno 200 cm.
La mia sciarpa misura 180 x 40. Alla sciarpa vanno aggiunti i polsini
Questi ultimi sono 20 x 21. Dove 20 cm è l’altezza del posino, mentre la larghezza l’ho ricavata misurando il mio avambraccio.
Per i polsini ho scelto di lavorare a mezza maglia alta in costa retro. Per in effetto maggiormente elasticizzato, potete usare anche il punto basso o bassissimo, ma sempre lavorato in costa.
Con il filo di lavorazione o ancor meglio con un filo elasticizzato, andate a passare sul lato corto della sciarpa accavallando i punti. Tirate il filo fino a quando la larghezza della sciarpa non è uguale a quella dei polsini. Nel mio caso ho tirato il filo fino a passare da 40 a 20 cm. Fatto questo passaggio, avvicinate il polsino e cucitelo alla sciarpa.
Riprendete il filo e a questo punto, chiudete il polsino e proseguite la cucitura anche oltre, per almeno 15 cm. In questo modo formerete la manica e all’indosso la sciarpa sarà più comoda da indossare.
Il bello della sciarpa con maniche è che può essere indossata in vari modi per adattarsi al meglio ai vostro outfit… sperimentate e divertitevi nel creare la vostra versione. Soprattutto non dimenticate di seguire il tutorial…. lo trovi sul mio canale YouTube @lafatatuttofare 😍

Per questo progetto ho usato 3 gomitoli di DEGAS BLU… morbido, leggero e avvolgente, perfetto per interpretare questo progetto.