DOLCE LINEA

Nel panorama della moda femminile, il cardigan “Dolce Linea” si afferma come un progetto innovativo che ridefinisce le regole del gioco. Non è solo un capo d’abbigliamento, ma una vera e propria dichiarazione di stile e funzionalità.

Con il suo taglio unico, stretto nella parte superiore e ampio in quella inferiore, “Dolce Linea” rappresenta la soluzione perfetta per le donne dalla figura a pera, per chi desidera una vestibilità comoda ma sofisticata, e persino per le future mamme in dolce attesa. Questo design svasato è studiato per valorizzare la silhouette femminile senza creare volumi indesiderati, offrendo una vestibilità strategica che unisce eleganza e praticità.

Uno degli elementi distintivi del cardigan “Dolce Linea” sono i tre bottoni giganti che adornano la parte anteriore, conferendo un tocco di glamour e raffinatezza. Questi dettagli senza tempo esaltano il carattere del capo, rendendolo un must-have nel guardaroba di ogni donna.

“Dolce Linea” non è solo un omaggio alla creatività e all’artigianato, ma risponde anche alle esigenze pratiche della vita quotidiana. Questo progetto celebra la moda fai-da-te, offrendo un capo versatile che può essere indossato in molteplici occasioni, dal lavoro al tempo libero. E non dimenticate: il cardigan “Dolce Linea” può essere replicato con qualsiasi tipo di filo, purché non si tradisca mai il proprio gusto personale.

Vi piacerebbe replicarlo?

Il primo dettaglio da conoscere è la lavorazione verticale del cardigan.

Da sempre le righe verticali hanno la capacità di allungare la figura, ma grazie alla lavorazione in costa, siamo in grado ci conferire al mostro capo una texture classica, ma anche comoda e molto elastica che darà tantissimo confort una volta indossato.

Io ho scelto un colore esuberante, leggermente sfumato con una sua particolare connotazione. Ma qualsiasi filato, in lana, cotone, acrilico… andrà bene. Scegliete sempre filati che sapete lavorare, di cui conoscete la resa, se non volete sorprese. Optate per dei colori classici così da ottenere un capo trasversale a qualsiasi moda o tendenza. Sapete meglio di me che il classico non tramonta mai.

Partiamo sempre dal pannello posteriore. Stavolta non ci serve la misura della circonferenza ma quella delle spalle.

Prendete la misura da una spalla all’altra, nel punto in cui la spalla scende perpendicolare al sottomanica…

Nel mio caso la misura da parte a parte è di 40 cm. L’altezza invece è di 52 cm.

La lunghezza della giacca è una misura facoltativa.. la fate lunga quanto vi piace.

Stabilita la catenella di avvio, dividete a metà con un marker e procedete lavorando una metà a maglia bassa e l’altra metà a mezza maglia. Tutte le righe si intendono in costa retro. Lavorando metà con un punto più stretto e metà con un punto più largo ottenete un taglio scampanato. Procedete in righe di andata e ritorno fino a quando la parte alta lavorata a maglia bassa non arriva alla misura delle vostre spalle. E’ inutile misurare la parte sotto.

Ottenuto il pannello posteriore, avviate lo stesso numero ci catenelle e avviate i quarti. Dividete a metà e fate sempre la parte di sotto a mezza maglia, mentre la parte alta la variamo. Eseguiamo l’andata a maglia bassa e il ritorno a maglia bassissima, solo sulla sezione in alto, così da ottenere una maggiore differenza di ampiezza tra la parte alta e bassa del quarto.

PS…. se avete un giro seno importante, rischiate di perdere vestibilità, dunque realizzate i quarti anteriori come il pannello posteriore, metà mezza maglia, metà maglia bassa.

Separatamente avviate le maniche. Ho avviato la catenella per 52 cm ed ho lavorato a mezza maglia in costa per tutta la lunghezza tranne che nel polsino, dove le ultime 10 maglie sono lavorate come sui quarti, andata a maglia bassa, ritorno a punto bassissimo. In questo modo non ci sarà bisogno di passaggi successivi.

Create le maniche le cuciamo per chiuderle e poi le fissiamo alla giacca. Prima però cuciamo i quarti con il pannello posteriore. Ottenuto lo scalfo, inseriamo la manica all’interno, passando sotto il quarto e mettendo in corrispondenza scalfo e manica così da poter eseguire la cucitura più facilmente.

Ovviamente tutti questi passaggi si vedono benissimo nel video.

Grazie alla sua forma, il cardigan ha una vestibilità straordinariamente comoda. Si adatta a qualsiasi silhoutte e in particolare a chi ha una conformazione a pera, o per chi cerca idee per capi premaman super comodi. L’estensione della maglia è davvero notevole e permetterà un indosso comodo anche a fine gravidanza.

Non ho fatto altro che aggiungere 3 bottoni giganti rossi ed il gioco è fatto. In ogni progetto c’è una scintilla di possibilità. Ogni punto, ogni filo, racchiude il potenziale di trasformarsi in qualcosa di unico e straordinario. Non fermatevi mai all’apparenza: con pochi tocchi e un pizzico di creatività, ogni capo può diventare esattamente ciò che cercate.

Invito ciascuno di voi a replicare i progetti, a sperimentare e a personalizzare. Lasciatevi guidare dalla vostra immaginazione e dalla passione per l’arte dell’uncinetto. Che si tratta di un piccolo dettaglio o di un cambiamento più radicale, fate in modo che ogni creazione porti la vostra firma, il vostro cuore.